Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Caresanablot
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Caresanablot
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Caresanablot
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Caresanablot
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Caresanablot
/
Il nostro territorio
/
Il territorio
/
Storia
La storia
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Descrizione
La vicenda storica di Caresanablot, nella pianura Vercellese, è significativa perché mostra in modo esemplare la flessibilità e la plasmabilità della maglia insediativa e territoriale in epoca medievale e moderna. L’abitato di Caresana, questo il nome originale (da non confondere con l’omonimo comune odierno situato sempre nel Vercellese) è ricordato per la prima volta intorno al 1000. Nel Trecento la località conobbe però un fenomeno di intenso spopolamento, dovuto probabilmente ai fenomeni bellici, che portarono la maggior parte della popolazione a trasferirsi a Quinto e a Vercelli, con la perdita dell’autonomia territoriale e istituzionale. Nel 1421, Caresana(blot) risultava quindi abbandonata anche se alcuni individui continuavano a risiedere nel vecchio villaggio. Nei decenni successivi il centro riprese vita e acquisì nuovamente una sua autonomia istituzionale, ma le trasformazioni non erano ancora finite.
A partire dagli estimi di metà Cinquecento Caresana(blot) appare infatti stabilmente registrata assieme alla località Albellione: tale insediamento, ubicato tra Caresana e Quinto, probabilmente nei pressi della cascina Dossi, compare sin dal 1439, come un centro indipendente dotato di un proprio territorio. È probabile che esso fosse in declino già all’inizio dell’età moderna e che fosse progressivamente assimilato dai territori di Caresanablot e di Quinto: nel 1524-1525, Albellione compare infatti solo più come località prediale. È probabile che si debba a tale fusione l’origine del nome Caresanablot: persasi la memoria di Albellione, si sarebbe imposto il nome di famiglia Belotto, attestato sin dall’inizio del Settecento. La comunità è infatti menzionata con la formula “Carezana e Belotto” nella misura generale del 1710, contratto poi nella forma Blot almeno dal 1744. Con ogni probabilità il comune di Caresanablot fu brevemente accorpato in epoca napoleonica al territorio comunale di Vercelli, ma aveva già riacquistato la sua autonomia, conservata fino a oggi, nel 1814.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0161 33098 - 0161 33077
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio